Irene Ranzato

 

Irene Ranzato nasce  a Roma, il 28/8/1965.

Irene Ranzato, PhD in Translation Studies (Imperial College London), è “professore associato” di Lingua e Traduzione Inglese (L-LIN/12) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Stuidi Europei, Americani e Interculturali. I suoi interessi si rivolgono alla traduzione audiovisiva e alla traduzione intersemiotica, alle varianti dialettali e sociali dell’inglese e all’intersezione tra lingua e ideologie nell’ambito dei dialoghi di finzione.

Insegna lingua e traduzione inglese alla Sapienza, per il triennio e per la magistrale, prima come docente a contratto e poi come “professore associato”, dal 2001.
Insegna traduzione audiovisiva al Master di II livello in Traduzione Specializzata della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza di Roma e al Master di I livello in Traduzione e Adattamento delle Opere Audiovisive dell’Università Unint di Roma.
Ha partecipato a convegni e conferenze internazionali, intervenendo sui temi che sono oggetto della sua ricerca.
E’ co-fondatrice del Centro interuniversitario di ricerca Tradac-Traduzione audiovisiva e accessibilità.
E’ membro dell’AIA (Associazione Italiana di Anglistica); di EST – European Society for Translation Studies; e di ESIST – European Association for Studies in Screen Translation.
Dirige la collana Estuary: Le varianti regionali e sociali nel mondo (Bulzoni).
E’ membro del consiglio direttivo della rivista del Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali (Sapienza): Status Quaestionis.
E’ traduttrice e ha lavorato nell’ambito della traduzione per il cinema, per società di produzione, distribuzione e doppiaggio, italiane ed estere, seguendo la preparazione della versione italiana di film girati in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, portoghese).
Ha tradotto film di rilievo internazionale (con menzione nei titoli) e le sue traduzioni di saggistica (storia, psicoanalisi, medicina, filosofia, politica, cinema) sono state pubblicate da alcune delle principali case editrici e riviste di settore italiane.
Tra le sue pubblicazioni più recenti, le monografie: Translating Culture Specific References on Television: The Case of Dubbing (Routledge 2016) e Queen’s English?: Gli accenti dell’Inghilterra (Bulzoni 2017); e la cura, insieme a S. Zanotti, del volume Linguistic and Cultural Representation in Audiovisual Translation (Routledge 2018).

 

TITOLI

2018      Honorary Research Associate – UCL University College London

2013      PhD in Translation Studies, Imperial College London.

2012       Ricercatore confermato di Lingua e Traduzione Inglese (L-Lin/12), Università Sapienza di Roma.

2010      Master of Philosophy in Translation Studies. Department of Humanities, Imperial College London.

2004      Laurea di Vecchio Ordinamento in Lingue e Letterature Straniere. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Roma Tor Vergata. 110/110 e lode.

1992      Laurea di Vecchio Ordinamento in Lettere. Facoltà di Lettere e Filosofia. Sapienza Università di Roma. 110/110.

 

LINGUE STRANIERE
Inglese, francese, portoghese, spagnolo.

 

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

dal 2017    Dirige la collana Estuary: Le varianti regionali e sociali nel mondo (Bulzoni).

dal 2017    E’ membro del consiglio direttivo della rivista del Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali (Sapienza): Status Quaestionis.

2016      AHRC (Arts and Humanities Research Council, UK): membro del gruppo di ricerca “Tapping the Power of Foreign Language Films: Audiovisual Translation as Cross-cultural Mediation” – Lead Research Organisation: University of East Anglia – Responsabile della ricerca: Prof. Marie-Noelle Guillot.

2014      In qualità di proponente e responsabile:“La traduzione audiovisiva e il genere storico: analisi di un corpus di film e serie televisive sulla Grande Guerr.): progetto di ricerca di Università, Sapienza Università di Roma.

2013      PhD in Translation Studies all’Imperial College London; tesi in traduzione audiovisiva dal titolo: “The translation of cultural references in the Italian dubbing of television series”. Supervisors: prof. Jorge Díaz Cintas (Imperial College London), prof. Federic Chaume (Universitat Jaume I).

2009/2012 PRIN: “British Risorgimento: rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana”. Coordinatore: prof. Lilla Maria Crisafulli. Componente dell’unità di ricerca di Roma, Il Risorgimento, lo Stato Pontificio e la Cultura Britannica. Responsabile dell’unità di ricerca di Roma: prof. Isabella Imperiali.

2010      Componente del gruppo di ricerca: “Interculturalità, traducibilità, manipolazione”. Responsabile: prof. Monika Wozniak.

2009      Componente del gruppo di ricerca: “Aspetti della Contemporaneità nel Teatro Inglese Odierno” Responsabile: prof. Isabella Imperiali.

2009      Componente del gruppo di ricerca: “Forme del linguaggio della politica: retorica e oratoria nel discorso pubblico del leader”. Responsabile: prof. Donatella Montini.

2008      Componente del gruppo di ricerca: “Aspetti della Contemporaneità nel Teatro Inglese Odierno” Responsabile: prof. Isabella Imperiali.

2007      Componente del gruppo di ricerca: “Aspetti della Contemporaneità nel Teatro Inglese Odierno” Responsabile: prof. Isabella Imperiali.

2006      Componente del gruppo di ricerca: “’Closet drama’ e dramma del ‘closet’”. Responsabile: prof. Isabella Imperiali.

2005      Componente del gruppo di ricerca: “Scienza e religione nel teatro romantico”. Responsabile prof. Isabella Imperiali.
PUBBLICAZIONI

              

 

         

 

Monografie e curatele:

2019      Audiovisual Translation: Intersections, thematic Issue of Perspectives: Studies in Translation Theory and Practice, a cura di Irene Ranzato & Serenella Zanotti.

2019      Reassessing Dubbing: Historical approaches and current trends, Benjamins, Amsterdam (co-editor con Serenella Zanotti) (forthcoming).

2018      Linguistic and cultural representation in audiovisual translation (co-editor con Serenella Zanotti), Routledge, London/New York.

2018      Mediating Lingua-cultural Scenarios in AVT. Special Issue of Cultus, 11, a cura di Irene Ranzato e Serenella Zanotti.

2017      Queen’s English?: Gli accenti dell’Inghilterra, Bulzoni, Roma.

2016      North and South: British dialects in fictional dialogue, Status Quaestionis, 11, ISSN: 2239-1983.

2016      Ideological Manipulation in Audiovisual Translation, numero speciale di Altre Modernità/Other Modernities, Università degli Studi di Milano, a cura di Jorge Díaz Cintas, Ilaria Parini e Irene Ranzato.

2016      Translating Culture Specific References on Television: The Case of Dubbing, London/New York: Routledge (ISBN 978-1-13-892940-1).

2010      La traduzione audiovisiva – Analisi dei riferimenti culturospecifici, Bulzoni, Roma (ISBN 978-88-7870-538-8).

2010      Tom Stoppard, contaminatore ossessivo: Il drammaturgo, lo sceneggiatore, il traduttore, Aracne, Roma (ISBN 978-88-548-2993-0) .

 

Articoli:

2019      “The sexist translator and the feminist heroine: politically incorrect language in films and TV”, in Luise von Flotow & Hala Kamal (eds), The Routledge Handbook of Translation, Feminism and Gender (forthcoming).

2019      “Talking proper vs. talking with an accent: the socioliguistic divide in original and translated audiovisual dialogue”, in Audiovisual Translation as Cross-Cultural Mediation-What is the Story?, special issue of Multilingua, edited by Marie-Noëlle Guillot, Maria Pavesi & Louisa Desilla (forthcoming).

2019      “Gayspeak in the translation classroom”, in Marcella de Marco and Piero Toto (eds), Gender Approaches in the Translation Classroom: Training the Doers, Palgrave Macmillan (forthcoming).

2019      “The Cockney Persona: The London Accent in Characterisation and Translation”, in Audiovisual Translation: Intersections, thematic Issue of Perspectives: Studies in Translatology, a cura di Irene Ranzato & Serenella Zanotti.

2018      “If You Can’t See It, You Can’t Be It: Linguistic and Cultural Representation in Audiovisual Translation”. Introduction to Linguistic and Cultural Representation in Audiovisual Translation, edited by Irene Ranzato and Serenella Zanotti, London/New York: Routledge, 2018, pp. 1-8.

2018      “The British Upper Classes: Phonological Fact and Screen Fiction”, in Irene Ranzato & Serenella Zanotti (eds), Linguistic and Cultural Representation in Audiovisual Translation, London/New York: Routledge, 2018, pp. 203-227.

2018      “A Babel of languages: multilingualism and translation in Tom Stoppard”, in Stefano Rosso e Marina Dossena (eds), Mondi e modi della traduzione, ombre corte, Verona, pp. 55-71.

2017      “Telling a different story: the rewriting of homosexual narratives in dubbing”, in Paola Faini (ed.), Terminological Approaches in the European Context, Cambridge Scholars Publishing, pp. 222-235.

2016.     “’Danes Do it Melancholy’: Allusions to Shakespeare in Films and TV”, in Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, 3: The Shape of a Language, ed. Iolanda Plescia, pp. 83-106.

2016      “Il punto di vista della cultura di arrivo: la posizione relativa degli elementi culturospecifici”, in Daniela Puato (ed.), Lingue europee a confronto: la linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, Sapienza Università Editrice, pp. 71-89.

2016      Dialects in the L2 classroom: teaching regional and social varieties of English through screen adaptations, in Fiorella Di Stefano, Elisa Ghia, Giulia Marcucci (a cura di), Dallo schermo alla didattica di lingua e traduzione: otto lingue a confronto, Edizioni ETS, Pisa, pp. 89-105.

2016      “Reading Dialect Varieties in the Literary Macrotext”, in Irene Ranzato, North and South: British dialects in fictional dialogue, Status Quaestionis, 11, pp. 1-16, ISSN: 2239-1983.

2016      “The Discreet Charm of Manipulation” (con Jorge Díaz Cintas e Ilaria Parini), in Ideological Manipulation in Audiovisual Translation, numero speciale di Altre Modernità/Other Modernities, Università degli Studi di Milano, a cura di Jorge Díaz Cintas, Ilaria Parini e Irene Ranzato, pp.1-9.

2016      “Freddi’s preliminary norms: Italy’s censorship bureau”, in Lieven D’hulst, Carol O’Sullivan e Michael Schreiber (eds ), Politics, Policy and Power in Translation History, Frank & Timme (Transkulturalität – Translation – Transfer), Berlin, pp. 211-228.

2016      «E.M. Forster’s a room with a view: cultural and linguistic elements in the novel’s afterlives», in Michela Canepari, Gillian Mansfield, Franca Poppi (eds), Remediating, Rescripting, Remaking : Language and Translation in the New Media, Carocci, Roma, pp. 58-69.

2015      “Dubbing Teenage Speech into Italian: Creative Translation in Skins”, in Jorge Díaz-Cintas and Josélia Neves (eds), Audiovisual Translation: Taking Stock. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing (ISBN : 978-1443874328), pp. 159-175.

2015      “God forbid, a man!”: homosexuality in a case of quality TV”, in Between, numero speciale, Antonio BIbbò, Stefano Ercolino, Mirko Lino (a cura di), Censura e auto-censura, 9 (maggio 2015), pp. 1-23.

2014      “You’re Talking like the Computer in the Movie: Allusions in Audiovisual Translation”, in Parole Rubate/Purloined Letters, n°9 (ISSN: 2039-0114), pp. 81-107.

2014      “Period television drama: culture specific and time specific references in translation for dubbing”, in Elisa Ghia, Maicol Formentelli and Maria Pavesi (eds), The Languages of Dubbing, Peter Lang, New York (ISBN 978-3-0343-1646-0), pp. 217-242.

2013      “Il ‘buffone di corte di The Times: immagini dell’Italia risorgimentale nelle vignette di Punch”, in Isabella Imperiali (a cura di), British Risorgimento – Roma e l’Italia negli scrittori di lingua inglese, Editoria&Spettacolo, Spoleto (PG).

2012      “Gayspeak and gay subjects in audiovisual translation: strategies in italian dubbing”, in Meta, numero speciale J. Díaz Cintas (ed), The Manipulation of Audiovisual Translation, 57 (2) (ISSN: 0026-0452), pp. 369-384.

2012      “Code-switching e identità anglo-asiatica in East is East”, prefazione, in Ayb Khan-Din, East is East. Aracne: Roma, pp. 7-9.

2011      “Manipulating the Classics: Film Dubbing as an Extreme Form of Rewriting”, in Richard Ambrosini, Stefania Nuccorini, Franca Ruggieri et al. (eds), Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions – Vol. II Literary and Cultural Studies, Edizioni Q, Roma, pp. 573-581.

2011      “Culturespecific humour, sound and laughter: strategies in audiovisual translation”. Testo a fronte, n° 45, II semestre, pp. 7-27.

2011      “Translating Woody Allen into Italian. Creativity in dubbing”, in The Journal of Specialized Translation. N°15, January, pp. 121-141.

2010      “Localising Cockney: translating dialect into Italian”, in Jorge Díaz Cintas, Anna Matamala e Joselia Neves (eds), in New Insights into Audiovisual Translation and Media Accessibility, Rodopi, Amsterdam/New York.

2010      “Il punto di vista di Hollywood: rappresentazioni del presidente sullo schermo”, in Donatella Montini (a cura di), Visione politica e strategie linguistiche, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).

2009      “Censorship or creative translation?: the Italian experience from Tennessee Williams to Woody Allen to Six Feet Under”, in Federico Federici (ed), Translating Regionalised Voices in Audiovisuals, Aracne, Roma.

2007      “Alcune note su Tom Stoppard traduttore, Tom Stoppard tradotto”, in La figura nel tappeto n° II.

2007      “Tradurre Joanna Baillie”, in Isabella Imperiali, Le passioni della mente nel teatro di Joanna Baillie, Editoria&Spettacolo, Roma.

2006      “Emma a Beverly Hills: tradurre Jane Austen sullo schermo”, in La figura nel tappeto n°I.

2006      “Tradurre dialetti e socioletti nel cinema e nella televisione”, in Nigel Armstrong, Federico Federici (eds), Translating Voices Translating Regions, Aracne, Roma.

2004      “Angelopoulos in Italia: tradurre per il cinema”, in Paola Maria Minucci (a cura di), Theo Angelopoulos, Revolver, Bologna.

2003      “Baudelaire traduttore di Poe”, in Il Traduttore Nuovo, vol. LVIII.

 

Recensioni: 

2018      Review of “Charlotte Bosseaux, Dubbing, Film and Performance – Uncanny Encounters”, in Perspectives: Studies in Translatology 26(1), pp.152-153.

2017      Review of “The Routledge Handbook of Multilingualism, edited by Marilyn Martin-Jones, Adrian Blackledge and Angela Creese”, in Perspectives: Studies in Translatology, 25(2).

2016      Review of “Audio Description – New perspectives illustrated, edited by Anna Maszerowska, Anna Matamala and Pilar Orero”, in Target, 28(2).

2015      Review of «K. Taivalkoski-Shilov, M. Suchet (eds.), La traduction des voix intra-textuelles/Intratextual Voices in Translation», in Perspectives: Studies in Translatology 23(3), pp.509-10.

2013      Review of “Tom Stoppard, Darkside, a BBC play for radio incorporating The Dark Side of the Moon by Pink Floyd”, in Status Quaestionis, n°5.

2007      Review of “Mansfield Park di Iain B. Mac Donald; Northanger Abbey di Jon Jones; Persuasion di Adrian Shergold”, in La figura nel tappeto n°II.

2006      Review of “A Concise Companion to Shakespare on Screen a cura di Diana E. Henderson”, in La figura nel tappeto n°I.

 

 CONVEGNI

2017      Membro del comitato scientifico, chair e relatrice al convegno internazionale: “The Trafilm Conference: Multilingualism and Audiovisual Translation”, Barcelona, 1 December 2017 – con due interventi dal titolo: “Dialects in audiovisuals: regional and social varieties of British English in films and TV” e “The U-sociolect: the linguistic representation of the British upper classes”.

2017      Relatrice alla tavola rotonda: “La grammatica delle lingue straniere tra scienza e didattica”. Roma, 10 novembre 2017.

2017      Relatrice al convegno internazionale: “Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva”. Ragusa, 19-20 October 2017 – con un intervento (insieme a Silvia Bruti) dal titolo: “Commissaire Montalbano, The Meriendas Thief: The pilot episode translated into three languages and two modes”.

2017      Relatrice al convegno internazionale: “15th International Pragmatics Conference”.
Belfast, 16-21 July 2017 – con un intervento dal titolo: ” The function of dialects in original and translated audiovisual dialogue”.

2016      Relatrice al convegno internazionale: “Taboo Humo(u)r: language, culture, society, and the media”. Barcelona, 20-21 September 2016 – con un intervento dal titolo: “Politically Incorrect Language in TV Drama”.

2016      Relatrice al convegno internazionale: “Theories & Realities in Translation & Writing: Creativity in Translation / Interpretation and Interpreter / Translator Training”. Napoli, 5-6 maggio 2016 – con un intervento dal titolo: “British Dialects and Sociolects in Audiovisual Translation”.

2016      Organizzatrice, insieme a Serenella Zanotti e Monika Wozniak, del convegno internazionale “Linguistic and cultural representation in Audiovisual Translation”. Roma, 11-13 febbraio 2016.

2015      Relatrice alla “Giornata di linguistica contrastiva – Lingue europee a confronto”. Roma, 13 novembre 2015 – con un intervento dal titolo: “I riferimenti culturali nella traduzione per il doppiaggio inglese-italiano: la descrizione delle strategie traduttive
in un’ottica diacronica e sincronica”.

2015      Relatrice al convegno internazionale: “Translation Talk”. Londra, 23-24 aprile 2015 – con un intervento dal titolo “Dogg‐English, English‐Dogg: Translating and Translators in Tom Stoppard’s Work”.

2014      Relatrice al convegno internazionale: “Languages & the Media”. Berlino, 5-7 novembre 2014 – con un intervento dal titolo: “Gayspeak in Audiovisual Translation: Possible Avenues of Research”.

2014      Relatrice al convegno internazionale: “Terms and Terminology in the European Context”. Roma, 22-24 ottobre 2014 – con un intervento dal titolo: “Translating Gayspeak: the Lexicon of Homosexuality in Audiovisual Translation”.

2013      Relatrice al convegno internazionale: “Remediating, Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in English Studies: XXVI AIA Conference”. Parma, 12-14 settembre 2013 – con un intervento dal titolo: “Varieties of English in E.M. Forster’s afterlives”.

2013      Relatrice al convegno internazionale: “Translation Studies: Centre and Peripheries – 7th EST (European Society of Translation Studies) Conference”. Germersheim, 29 agosto – 1 settembre 2013 – con un intervento dal titolo: “Early to modern cinema in Italy: strategies for the translation of language varieties in dubbing”.

2012      Relatrice al convegno internazionale: “The Languages of Films: Dubbing, Acquisition and Methodology”. Pavia, 14-15 settembre 2012 – con un intervento dal titolo: “Period television drama: culture specific and time specific references in the translation for dubbing”.

2011      Relatrice al convegno progetto PRIN: “British Risorgimento. Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana”. Bologna, 22-24 giugno 2011 – con un intervento dal titolo: “’Roman Punch’: l’Italia e gli italiani nelle parole e nelle immagini di Punch”.

2011      Relatrice al convegno internazionale: “Media for All – Fourth International Conference – Audiovisual Translation: Taking Stock”, Londra, 29 giugno-1 luglio – con un intervento dal titolo: “The idiolect of a teenage speech community: translating Skins into Italian”.

2009      Relatrice al convegno internazionale: “Media for All – Third International Conference – Quality Made to Measure”, Antwerp, Belgio, 22-24 ottobre – con un intervento dal titolo: “Italian additions to Woody Allen’s texts”.

2009      Relatrice al convegno internazionale: AIA – XXIV National Conference – “Challenges for the 21st Century: dilemmas, ambiguities, directions”, Roma, 1-3 ottobre – con un intervento dal titolo: “Manipulating the classics: film dubbing as an extreme form of rewriting”.

2008      Relatrice al convegno internazionale: “I discorsi del potere – comunicazione politica e strategie linguistiche” – Roma, 25-26 novembre – con un intervento dal titolo: “Il punto di vista di Hollywood: rappresentazioni del Presidente” e la presentazione di un videomontaggio “Words of Power on Screen” a cura di Irene Ranzato.

2007      Relatrice al convegno internazionale: “Translating Regional Voices in Audiovisuals – Theory and Practice in the Translation of Regionalised Voices”, Durham, England, 14-15 settembre – con un intervento dal titolo: “Censorship or creative translation? The Italian experience from Tennesse Williams through Woody Allen to Six Feet Under”.

2005      Relatrice al convegno internazionale: “Translating Voices, Translating Regions – Theory and Practice in the Translation of Regionalised Voices”, Rieti, 17-18 settembre – con un intervento dal titolo: “Tradurre dialetti e socioletti nel cinema e nella televisione”.

 

CONFERENZE

2016      Lezione seminariale dal titolo “Gayspeak in Audiovisual Translation” nell’ambito dei corsi M1 e M2, Master in Traduzione Specializzata – Unviersité Paris Ouest-Nanterre La Défense, Paris (Erasmus Teaching Mobility programme), 14 dicembre 2016.

2016      Conferenza dal titolo “Gayspeak in Audiovisual Translation” nell’ambito del Gruppo di Ricerca TRILL (Translation Research in Literature and Language) – Université Paris Ouest-Nanterre La Défense, Paris (Erasmus Teaching Mobility programme), 14 dicembre 2016.

2014      “Ideologia e censura nella traduzione audiovisiva” – lezione nell’ambito del seminario del Dottorato in Scienze del Testo: “La traduzione : questioni e pratiche (sempre) aperte”, Università Sapienza, Roma, 5 dicembre 2014.

2014      “Lessico omosessuale e queer studies: prospettive di ricerca nell’ambito della traduzione” – lezione alla Casa delle traduzioni, Roma, 24 novembre 2014.

2014      “I translation studies e la traduzione audiovisiva” – lezione nell’ambito del Dottorato in Scienze del Testo, Curriculum di Letterature di Lingua inglese, Università Sapienza, Roma, 2 maggio 2014.

2014      “Gayspeak and gay subjects in audiovisual translation: strategies in Italian dubbing” – UCL, London, 11 febbraio.

2009      “Upper Class English: A sociolinguistic approach in the translation of audiovisual texts” – Department of Humanities, Imperial College London, 14 maggio.

2008      “Tradurre l’impossibile. Il doppiaggio” – Laboratorio di traduzione letteraria “Agostino Lombardo”, a cura di Riccardo Duranti. Dottorato di ricerca in Letterature di Lingua Inglese, Facoltà di Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di Roma, 12 febbraio e 4 marzo.

2007      “Le streghe nella letteratura e nel teatro angloamericano: dalla pagina allo schermo”- Casa internazionale delle donne, Roma, 20 luglio.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

2012-2016           Insegna, in qualità di ricercatrice di Lingua e Traduzione Inglese all’Università Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofiia, nel corso di Laurea Triennale e nel corso di Laurea Magistrale.

2001-2011           Titolare di contratti di docenza di Lingua e Traduzione Inglese (L-Lin/12) alla Facoltà di Lettere e Filosofia della “Sapienza” Università di Roma nel Corso di Laurea Triennale e nel Corso di Laurea Magistrale (argomenti trattati: traduzione audiovisiva, sociolinguistica e varianti dialettali; traduzione intersemiotica; rapporti tra letteratura e cinema; traduzione di sceneggiature e della saggistica cinematografica). Ha partecipato senza soluzione di continuità alle commissioni per gli esami di profitto e, in veste di relatore e di correlatore, alle sedute di laurea.

2003-2014           Insegna Traduzione audiovisiva al Master di II livello in Traduzione Specializzata, “Sapienza” Università di Roma, e partecipa, in veste di relatore, alle commissioni per il conferimento dei diplomi.

2011-2014           Insegna Traduzione audiovisiva al Master di I livello in Traduzione e adattamento delle opere audiovisive ell’Università Luspio di Roma.

 

ATTIVITA’ EDITORIALE

2013-2016           Membro del comitato di redazione di “Status Questionis”, co-responsabile del numero linguistico della rivista: http://statusquaestionis.uniroma1.it/index.php/statusquaestionis/index, ISSN 2239-1983.

2015      Membro del comitato scientifico (con M. Balbo, A. Chesterman, F. Chaume Varela, M. Dore, J. Munday) del volume a cura di M. Dore, Achieving Consilience. Translation Theories and Practice, Newcastle : Cambridge Scholars Publishing (febbraio 2016).

2006-2010           Fa parte della redazione della pubblicazione semestrale di Letteratura, Spettacolo e Traduzione: La figura nel tappeto, Roma.

 

ATTIVITA’ DI TRADUTTRICE


1985-2016           svolge con continuità l’attività di traduttrice per società di produzione e distribuzione italiane ed estere, per società di doppiaggio e case editrici, per studi professionali, per riviste specializzate e quotidiani.

1991-2012           collabora come traduttrice per il produttore Amedeo Pagani (società Classic Srl). Segue e supervisiona la preparazione della versione italiana di film stranieri. Traduce sceneggiature e liste dialoghi. Supervisiona gli adattamenti dei direttori del doppiaggio e dei dialoghisti.

 

TRADUZIONI PUBBLICATE


- Articoli di saggistica culturale e di cronaca, L’Osservatore romano, 2009-2015.
- G.Vattimo, “Nichilismo, sessualità, cristianesimo postmoderno”, in G.Vattimo, Addio alla verità, Meltemi Editore, Roma, 2009.
- F.B.M. De Waal, “La nostra è antroponegazione?”, in MicroMega, 2009.
- M.Pigliucci, “I 16 dell’evoluzione”, in MicroMega, Darwin 1809-2009, numero speciale, febbraio 2009.
- M.Lilla, “Un San Paolo Postmoderno”, in MicroMega, n°6/2008.
- T.Stoppard, da Rock’n’roll (I atto), in La figura nel tappeto n°II, Roma, 2007.
- J.Baillie, De Monfort e Introductory Discourse, in I.Imperiali, Le passioni della mente nel teatro di Joanna Baillie, Editoria&Spettacolo, Roma, 2007.
- J.Habermas, “L’eredità di Sartre” (intervista a cura di R.Wolin), in MicroMega, n°6/2005.
- S.Pinker, “Il puzzle natura-cultura”, in MicroMega, n°4/2005.
- Z.Bauman, “Il ‘plebiscito giornaliero’ della democrazia”, in MicroMega, n°3/2005.
- V.Shiva, “La legge del cibo”, in MicroMega, n°5/2004.
- C.Rose/J.Abbott, “Il cinema delle libertà”, in MicroMega, n°4/2004.
- M.Sidoli, “Il Puer jungiano”, in Il Minotauro, Rivista di Psicologia Analitica, Roma 2003.
- J. Beebe, “Il mago di Oz. Un’immagine di sviluppo della psiche politica americana”, in Il Minotauro, rivista di Psicologia Analitica, Roma, 2001.
- A.G.Debus, “La medicina chimica nella prima età moderna”, in Mirko D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, vol.II, Laterza, Bari, 1996.
- M.Sarasin, T’ai chi, Ediz.Mediterranee, Roma, 1996.
- AA.VV., Kalachakra, Editalia (Poligrafico dello Stato), Roma, 1996.
- R.Porter, “Strategie terapeutiche”, in Mirko D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, vol.II, Laterza, Roma, Bari, 1996.
- P.Brun, I morti parlano, Ediz. Mediterranee, Roma, 1995.
- C.Walker Bynum, “Corpo femminile e pratica religiosa nel tardo medioevo”, in L.Scaraffia e G.Zarri (a cura di), Donne e fede, Laterza, Roma, Bari, 1994.
- S. F. Matthews Grieco, “Modelli di santità femminile nell’Italia del Rinascimento e della Controriforma”, in L.Scaraffia e G.Zarri (a cura di), Donne e fede, Laterza, Roma, Bari, 1994.
- K.-E. Barzman, “Immagini sacre e vita religiosa delle donne (1650-1850)”, in L.Scaraffia e G.Zarri (a cura di), Donne e fede, Laterza, Roma, Bari, 1994.